Solana sembra dominare il mercato crypto nell’ultimo periodo, arrivando a superare Bitcoin ed Ethereum in termini di popolarità e attività sulla blockchain.
Indice
La performance di Solana
Negli ultimi mesi Solana ha iniziato ad affermarsi come blockchain particolarmente apprezzata dagli investitori; questo sorpasso non è frutto del caso ma di una serie di fattori che hanno contribuito alla sua crescita.
Un esempio lampante è il rapido successo del mercato delle meme coin, in particolare di progetti nati su Solana, l’efficienza della rete rispetto alle concorrenti e l’interesse istituzionale in ascesa in questo periodo, con la possibilità dell’apertura da parte della SEC per un ETF su Sol.
In particolare, da gennaio dello scorso anno le meme coin su Solana hanno raggiunto un picco esponenziale. Progetti come BONK e WIF hanno visto aumenti fino a 10x rispetto a meme coin più consolidate come SHIB e PEPE, che invece operano su Ethereum.
Queste performance positive hanno portato gli investitori a rivalutare in massa Solana, attratti anche dalla maggiore velocità nelle transazioni e dai costi molto più bassi rispetto a Ethereum.
Intanto però la crescita di Solana non è solo dovuta alle meme coin: un ruolo cruciale è stato giocato anche dall’ingresso nel mondo cripto di un pubblico forte di investitori retail, spinti sia dall’ascesa a nuovi massimi del valore di Bitcoin, sia all’elezione di Trump come presidente, dichiaratamente pro cripto.
I dati addirittura indicano che il maggior afflusso di investitori non deriverebbe dagli Stati Uniti ma dall’area Asia-Pacifico.
Solana supera Bitcoin ed Ethereum
Secondo un rapporto dell’AI Gemini e da Glassnode, definito come Charting the Tides, Solana sarebbe la blockchain con il più alto tasso di adozione tra gli investitori retail.
Per compiere questa analisi è stato utilizzato il “realized market cap”, che misura il valore complessivo dei token mantenuti attivi nei wallet degli investitori nella settimana precedente. Secondo questo parametro, gli investitori hanno iniziato a migrare verso Solana già a ottobre 2023, e il rally con successivo halving di Bitcoin ha accelerato il processo già in corso.
![Solana, SOL, crypto](https://media.meteofinanza.com/wp-content/uploads/2025/02/10175424/a7-min-1024x576.jpg)
Un altro dato che sembra confermare questo parametro è il numero di indirizzi attivi quotidianamente su Solana, che ha superato i 12 milioni, un dato sorprendente se confrontato con i numeri di Bitcoin ed Ethereum.
Per intenderci meglio, Solana ha circa 16 volte più indirizzi attivi di Bitcoin e 24 volte più indirizzi attivi rispetto a Ethereum. Questo incremento dimostra che Solana non è più solo un’alternativa valida a Bitcoin ed Ethereum, ma una blockchain ormai dominante nell’universo cripto, capace anche di attirare un gran numero di investitori mainstream grazie ai suoi costi ridotti e alla sua efficienza.
In arrivo ETF su Solana ?
Con il tempo Solana si è imposta a Ethereum come blockchain di riferimento per molte meme coin di successo; in particolare il boom di alcuni progetti sulla rete nel 2024 ha fatto in modo che una delle principali soluzioni per investitori a caccia di opportunità speculative per ottenere guadagni rapidi.
Questa predominanza non è stata dovuta solo ai motivi descritti in precedenza, ma anche a un vivace team di sviluppatori che ha continuato a lanciare sempre nuovi progetti e applicazioni.
Tra l’altro, dopo il successo degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, Solana potrebbe essere la prossima a entrare in questo mercato di exchange traded funds. La SEC ha infatti appena avviato un processo formale per valutare l’approvazione di un ETF su Solana, con una scadenza fissata all’11 ottobre 2025.
Solo sei settimane fa la SEC aveva respinto una simile richiesta, ma con l’accettazione del modulo 19b-4 avuto da Grayscale sta di nuovo prendendo in considerazione Solana e la possibilità di un ETF.
Secondo l’analista Eric Balchunas questa decisione potrebbe portare a un nuovo “territorio inesplorato”, perché l’approvazione di un ETF su Solana potrebbe aumentarne in maniera esponenziale l’adozione.
Intanto, andando a considerare i progetti più promettenti sulla rete, particolare attenzione merita Solaxy, che sta avendo un discreto successo tra gli investitori.
Solaxy è l’alternativa migliore ora?
Solaxy ($SOLX) è la prima soluzione Layer2 ad arrivare su Solana.
Come avviene per le layer 2 su Ethereum, Solaxy migliora significativamente la velocità e l’efficienza di Solana, un miglioramento importante per gli utenti frustrati dalle periodiche interruzioni della rete.
Riducendo la congestione e aumentando la scalabilità, Solaxy offre commissioni di transazione più basse e tempi di elaborazione molto più rapidi, rendendo la blockchain Solana più affidabile ed efficiente.
![SOL, Solaxy, Solana, SOLX, layer 2, crypto](https://media.meteofinanza.com/wp-content/uploads/2025/02/10180540/b3-min-1-1024x576.jpg)
Una caratteristica distintiva di Solaxy è il suo bridging senza soluzione di continuità con Ethereum, che consente trasferimenti istantanei di asset tra i due maggiori ecosistemi di DeFi tramite TVL. Questo non solo migliora la liquidità, ma espande anche il potenziale di Solaxy per una più ampia adozione.
I primi investitori del token $SOLX attraverso il sito web di Solaxy possono attualmente ottenere un solido rendimento del 224%, anche se questo tasso diminuirà con l’aumento della partecipazione allo staking.
La credibilità del progetto è ulteriormente rafforzata da una verifica completa del suo smart contract da parte di Coinsult, una società leader nella sicurezza della blockchain.
Per ulteriori dettagli su Solaxy è possibile visitare il profilo X o gruppo Telegram.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)