SoundHound AI (SOUN +0,92%) ha fatto vivere ai suoi investitori un percorso turbolento negli ultimi tre anni. La società specializzata in software di riconoscimento vocale e audio è diventata pubblica fondendosi con una società di acquisizione a scopo speciale (SPAC) il 28 aprile 2022. Le azioni sono state aperte a 8,72 dollari e hanno raggiunto un massimo storico di 24,23 dollari il 26 dicembre 2024.

Logo e scritta SoundHound AI a sinistra e grafici finanziari a destra
SoundHound AI – MeteoFinanza.com

Ma oggi vengono scambiate intorno agli 8,11 dollari. Vediamo perché il titolo ha avuto un andamento così altalenante negli ultimi tre anni, portandolo appena sotto il prezzo di debutto, e se ha la possibilità di tornare ai massimi storici nei prossimi tre anni.

Cosa è successo a SoundHound AI negli ultimi tre anni?

L’app omonima di SoundHound aiuta le persone a identificare le canzoni tramite pochi secondi di audio registrato o anche solo qualche nota canticchiata. La sua piattaforma rivolta agli sviluppatori, Houndify, consente alle aziende di creare strumenti personalizzati di riconoscimento vocale.

  • Houndify si trova a competere con giganti tecnologici come Microsoft, Google di Alphabet e Apple, che integrano tutti servizi di riconoscimento vocale nelle proprie app e piattaforme.
  • Tuttavia, Houndify rappresenta un’opzione interessante per le aziende che desiderano sviluppare servizi vocali personalizzati senza legarsi a un ecosistema tecnologico più ampio.
  • Case automobilistiche come Hyundai, produttori di smart TV come Vizio di Walmart, e catene di fast food come Church’s Texas Chicken utilizzano Houndify per alimentare i propri servizi di intelligenza artificiale.

I ricavi dell’azienda sono aumentati del 47% nel 2022, ancora del 47% nel 2023, e dell’85% fino a 84,7 milioni di dollari nel 2024. Una traiettoria impressionante, ma la direzione aziendale aveva originariamente dichiarato, in una presentazione pre-fusione alla fine del 2021, che avrebbe potuto generare 255 milioni di dollari di ricavi nel 2024.

  • Inoltre, gran parte della crescita di SoundHound nel 2023 e 2024 è stata trainata da acquisizioni, tra cui:
    • la società di intelligenza artificiale per ristoranti SYNQ3
    • la piattaforma di ordinazioni online Allset
    • la società di IA conversazionale Amelia
  • Queste acquisizioni hanno ampliato l’ecosistema dell’azienda, ma sollevano anche dubbi sulla crescita organica a lungo termine del suo core business.
  • Le acquisizioni stanno inoltre comprimendo i margini, mentre l’azienda integra i nuovi servizi.

I suoi margini su base EBITDA rettificato (utile prima di interessi, tasse, ammortamenti e svalutazioni) sono migliorati dal -361% nel 2022 al -73% nel 2024.

  • Tuttavia, prima della quotazione in borsa, l’azienda aveva dichiarato che il margine EBITDA rettificato sarebbe diventato positivo nel 2024.
  • Ha mancato quell’obiettivo nonostante il licenziamento di quasi metà della forza lavoro nel 2023.

Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


Cosa accadrà a SoundHound nei prossimi tre anni?

Secondo Markets and Markets, il mercato globale del riconoscimento vocale e del parlato potrebbe crescere con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 27,6% dal 2025 al 2030, spinto da nuove applicazioni in ambito automazione, customer service e sicurezza. SoundHound sta cercando di cogliere questa crescita strutturale mettendo in campo nuove iniziative.

  • Le acquisizioni di SYNQ3 e Allset dovrebbero rafforzare la presenza nel settore della ristorazione
  • L’integrazione di Amelia dovrebbe supportare la partnership con il produttore di chatbot IA Perplexity per migliorare i propri modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
  • Sta integrando i propri strumenti di riconoscimento vocale nella piattaforma Drive di Nvidia per veicoli connessi e autonomi
  • Nvidia possedeva una partecipazione di 1,7 milioni di azioni in SoundHound AI, ma ha venduto tutte quelle azioni all’inizio di quest’anno

Secondo gli analisti, dal 2024 al 2026 i ricavi di SoundHound potrebbero crescere con un CAGR del 59%, raggiungendo 215 milioni di dollari.

  • Tuttavia, con un enterprise value di 3,29 miliardi di dollari, l’azienda è già valutata 20 volte il fatturato di quest’anno
  • Inoltre, ha più che raddoppiato il numero di azioni in circolazione rispetto alla fusione SPAC, a causa di offerte secondarie e delle alte spese legate alla retribuzione in azioni

Questa valutazione elevata e la continua diluizione azionaria potrebbero limitarne il potenziale rialzo, soprattutto se persistono timori legati a dazi doganali, inflazione elevata e tassi d’interesse alti, che continuano a spingere gli investitori lontano dai titoli growth più speculativi.

  • SoundHound afferma di poter raggiungere un margine EBITDA rettificato positivo entro la fine del 2025
  • Ma gli analisti prevedono comunque un EBITDA annuale negativo nel 2025 e solo lievemente positivo nel 2026.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online


Dove sarà il titolo SoundHound AI tra tre anni?

Supponendo che SoundHound raggiunga le stime degli analisti, con un CAGR del 40% del fatturato dal 2026 al 2028, e che venga ancora scambiata a 20 volte i ricavi futuri, il titolo potrebbe salire fino al 155%, raggiungendo circa 21,63 dollari per azione all’inizio del 2028. Ma anche in questo scenario ottimistico, è improbabile che torni ai massimi storici.

Questo potrebbe spiegare perché Nvidia ha liquidato completamente la sua partecipazione in SoundHound, e perché gli insider dell’azienda non hanno acquistato neanche un’azione, mentre hanno venduto mezzo milione di azioni negli ultimi tre mesi. In uno scenario meno favorevole, la crescita dell’azienda potrebbe rallentare e le valutazioni potrebbero ridursi nei prossimi tre anni. In tal caso, il prezzo del titolo potrebbe dimezzarsi e risultare comunque caro.

Per questo motivo, credo che le azioni di SoundHound AI potrebbero stagnare o scendere nei prossimi tre anni. L’azienda è ancora in crescita, ma le sue valutazioni sono troppo elevate, fa troppo affidamento sulle acquisizioni, e non ha ancora dimostrato che il suo modello di business sia sostenibile.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com