Come abbiamo già avuto modo di parlare e condividere nel corso di alcuni precedenti appuntamenti con questa guida al trading, uno dei più importanti concetti che è fondamentale conoscere quando si avvia la propria personale carriera di trading è rappresentato dall’opportuna gestione del denaro. Fondamentale è capire cos’è lo stop loss, qual è il suo significato, ma anche cos’è il take profit e qual è la sua definizione.

È uno degli strumenti più diffusi e apprezzati per poter gestire il proprio denaro in ogni singola posizione, al fine di proteggere il proprio capitale, è rappresentato dagli stop loss. Ma cosa sono? E perché è così importante fissarli?
Indice
Cos’è lo stop loss?
Lo stop loss è probabilmente il migliore amico del trader. Se hai mai fatto trading online prima d’ora, sai già come funziona uno stop loss e lo utilizzi sicuramente per ogni tua operazione (vero?). Se invece ti sei appena avvicinato al mondo del trading online, è bene comprendere fin da subito come utilizzare lo stop loss.
Il significato dello stop loss è letteralmente in italiano “fermare la perdita”, ciò ci aiuta a capire come veramente sia uno strumento utile per tutti i trader.
Lo stop loss è una funzione disponibile su praticamente ogni piattaforma di trading, che può essere impostata o meno per ogni operazione. Ma a cosa serve esattamente lo stop loss e come mai è così importante?

Il motivo è semplice: lo stop loss serve a proteggere un investimento riducendo il livello di rischio. In pratica, si tratta di un livello di prezzo impostato dopo aver aperto la propria operazione. Se tale livello viene raggiunto mentre la posizione è aperta, allora la piattaforma di trading si occuperà di chiudere la tua posizione in automatico.
Ovviamente questo livello di prezzo impostato per lo stop loss viene scelto nella direzione opposta dove dovrebbe muoversi il prezzo. Ovvero:
- Se apri una posizione long (rialzista), lo fai perché credi che vi sarà un rialzo nel prezzo di un asset. Perciò imposterai lo stop loss nella direzione opposta, per proteggerti dall’eventualità che invece accada un ribasso nel prezzo
- Se apri una posizione short (ribassista), lo fai perché credi che vi sarà un ribasso nel prezzo di un asset. Perciò imposterai lo stop loss nella direzione opposta, per proteggerti dall’eventualità che invece accada un rialzo nel prezzo
🔒 Cos’è lo Stop Loss e Come Funziona?
Lo stop loss viene utilizzato per limitare le perdite nel caso in cui il prezzo di un asset si muova nella direzione opposta rispetto alla previsione.
- Se il livello di stop loss viene raggiunto, sarà la piattaforma di trading a chiudere automaticamente l’operazione.
- Questo rappresenta una sicurezza in più, soprattutto se non si è davanti al computer.
✅ Perché è Importante Utilizzare lo Stop Loss?
Il vantaggio principale di uno stop loss è la possibilità di:
- Calcolare in anticipo la cifra massima che si è disposti a perdere, seguendo una propria strategia di trading.
- Evitare decisioni emotive: senza stop loss, si rischia di mantenere operazioni in perdita, nella speranza che il prezzo torni a salire.
⚠️ Attenzione!
Molti trader hanno perso migliaia di euro proprio per non aver chiuso le posizioni in perdita in tempo. Se avessero impostato uno stop loss, avrebbero evitato di subire perdite ingenti.
Dovresti provare solo broker che ti mettono a disposizione l’opportunità di inserire stop loss, come per esempio eToro, che è leader del social trading con più di 30 milioni di trader in tutto il mondo! Puoi provare eToro con un conto demo completamente gratuito, che con 100.000$ virtuali ti permette di sperimentare strategie e simulare investimenti!
Leggi anche Come fare trading Forex: la guida completa per principianti
Cos’è il take profit?
Ora che abbiamo capito cos’è lo stop loss, bisogna passare al concetto successivo e capire come funziona il take profit. Anche il take profit è disponibile su ogni piattaforma di trading, e lo puoi impostare ogni volta che apri un’operazione. Ovviamente è consigliato impostare sempre sia lo stop loss sia il take profit.

Se lo stop loss serve a proteggere un investimento da un’eventuale perdita, il take profit serve ad assicurare dei profitti al trader. Si tratta infatti di un livello di prezzo che viene impostato nella direzione in cui si è previsto che si muoverà il prezzo. Proprio come avviene con lo stop loss, se il livello di take profit viene raggiunto mentre la posizione è aperta, allora la piattaforma di trading si occuperà di chiudere la tua posizione in automatico.
Il significato di take profit in italiano può essere definito con “prendere il profitto“.
- Se apri una posizione long (rialzista), lo fai perché credi che vi sarà un rialzo nel prezzo di un asset. Perciò imposterai il take profit nella direzione prevista, per assicurarti i potenziali profitti
- Se apri una posizione short (ribassista), lo fai perché credi che vi sarà un ribasso nel prezzo di un asset. Perciò imposterai il take profit nella direzione prevista, per assicurarti i potenziali profitti.
✅ Perché Impostare un Take Profit?
Il motivo alla base del take profit è lo stesso che giustifica l’utilizzo dello stop loss.
- Il take profit è un livello che si calcola in anticipo, seguendo una strategia di trading ben definita.
- Rappresenta la cifra con cui ti ritieni soddisfatto e che desideri ottenere dalla tua operazione.
👉 Perché è utile?
- Sapere in anticipo quanto sei disposto a guadagnare (e a perdere) ti consente di impostare correttamente sia lo stop loss che il take profit.
- Grazie a questi strumenti, potrai controllare i tuoi potenziali guadagni e perdite, gestendo in modo più efficace il capitale, anche nel lungo termine.

⚠️ Perché “Assicurarsi i Profitti” Non è Così Facile?
Quando ci si trova con un’operazione in guadagno, la tentazione naturale è quella di:
- “Lasciar correre” l’operazione, sperando che i profitti aumentino senza limiti. 🚀
- Ma cosa accade se il mercato cambia direzione all’improvviso? 🔄
👉 Ecco cosa potrebbe succedere:
- Si aspetta troppo, sperando che i prezzi tornino ai livelli di picco precedenti.
- Se i prezzi non tornano mai a quei livelli e continuano a scendere, la situazione può trasformarsi in una perdita. 🔥
Come puoi ben vedere, avere un livello di take profit ci solleva da tutti questi dubbi e problemi. È sempre meglio calcolare a mente lucida i livelli di stop loss e take profit, per poi evitare di incorrere in spiacevoli situazioni come quella mostrata qui sopra.
Come usare stop loss e take profit
Prima di discutere su come impostare gli stop loss e i take profit, è importante soffermarsi sui potenziali rischi legati a un uso scorretto di questi strumenti.
✅ Pro:
- Aiutano a limitare le perdite.
- Permettono di gestire il capitale in modo più efficace.
⚠️ Contro:
- Se utilizzati in modo errato, possono compromettere i profitti o generare perdite inutili.
🔄 Come Funzionano Stop Loss e Take Profit?
- Entrambi sono livelli di prezzo predefiniti.
- Se raggiunti, la piattaforma di trading chiude automaticamente l’operazione.
- Lo stop loss limita le perdite.
- Il take profit assicura i guadagni.
Spieghiamo il tutto con un esempio. Immaginiamo di avere investito al rialzo, ed aver impostato quindi lo stop loss per proteggerci da un ribasso. Peccato che abbiamo scelto un livello troppo vicino all’andamento attuale dei prezzi, che con delle normali oscillazioni toccano il nostro livello di stop loss facendo chiudere in automatico l’operazione.
Ma come detto, si trattava di normali oscillazioni. Infatti, poco dopo il prezzo comincia a salire ed ecco qua che ci siamo giocati dei potenziali profitti. Bisogna quindi evitare di posizione i propri stop loss troppo vicino all’andamento dei prezzi attuale, e bisogna quindi studiarsi i movimenti passati per capire il livello migliore a cui posizionarli.
Anche perché altrimenti si rischia di cadere nell’errore opposto, ovvero posizionare lo stop loss troppo lontano. Ciò significa che ci espone al rischio di subire maggiori perdite. È importante quindi trovare il giusto equilibrio, studiando proprio i grafici e analizzando i movimenti passati, ma anche livelli di minimi e massimi toccati dai prezzi.
Il trading con il take profit
Anche lo strumento del take profit non è esente da rischi. Il take profit viene usato per assicurarsi dei profitti, e come abbiamo visto nel paragrafo precedente, sollevarci da molti potenziali dubbi e decisioni dettate dalle emozioni. Però anche in questo caso esiste sempre la possibilità di sbagliare.
❌ Errori Comuni nell’Uso del Take Profit
Gli errori principali si verificano quando si imposta il livello di take profit:
- Troppo lontano dal punto d’ingresso.
- Troppo vicino all’andamento attuale del prezzo.
Nel primo caso, si rischia di “tagliare” fuori molti potenziali profitti. Immaginiamo di aver investito al rialzo, i prezzi salgono però toccano subito il nostro livello take profit: bene, operazione chiusa in automatico dalla piattaforma di trading e dei guadagni assicurati per noi.

Peccato però che i prezzi continuano a salire, e anche di molto, facendoci quindi perdere dei profitti ottimi. Il problema quando si imposta un livello come il take profit, è che spesso entra in gioco il fattore “avidità“, dato che bisogno trovare un limite a dei guadagni (quando in realtà piacerebbe a tutti guadagnare senza limiti).
Se si pone il limite troppo vicino, si rischia di avere l’effetto opposto a quello sperato. Così potrebbe venire spontaneo dire “ma allora mi conviene metterlo molto più lontano questo Take Profit”, pensando così di aumentare i propri profitti nelle future operazioni.
Ma anche in questo caso si farebbero solo danni. Un livello di take profit troppo distante potrebbe non essere mai raggiunto, ciò significa che bisognerà chiudere l’operazione manualmente e quindi ci si esporrà alla fatidica domanda: “di quanto guadagno mi accontento?”. Quando in realtà è bene decidere tutto già a tavolino prima di aprire le proprie operazioni.
✅ Come Trovare il Giusto Equilibrio?
Per impostare correttamente un take profit, è essenziale:
- Studiare i grafici e analizzare i movimenti storici dei prezzi.
- Valutare i livelli di supporto e resistenza.
- Considerare la volatilità del mercato.
- Decidere in anticipo quale guadagno ti soddisfa, senza lasciare spazio all’improvvisazione.
Anche nel caso del take profit, trovare il giusto equilibrio è fondamentale per evitare gli errori comuni.
- Pianifica le tue operazioni a tavolino.
- Imposta livelli realistici e basati sull’analisi dei grafici.
- Solo così potrai gestire al meglio il rischio e massimizzare i profitti nel lungo termine.
Come impostare gli stop loss
Fissare gli stop loss è piuttosto semplice e, anche per questo motivo, il nostro consiglio è quello di non farne più a meno!
Gli stop loss possono infatti essere impostati in sede di apertura della posizione nella piattaforma di trading, indicando un livello di prezzo in corrispondenza al quale il broker chiuderà automaticamente la propria posizione. Si tratta dunque di un prezzo che non si desidera superare, e che vi permetterà pertanto di proteggere i soldi che avete investito in quella determinata posizione.
In tal senso, senza anticipare conclusioni cui poi giungeremo in questo approfondimento, vi consigliamo caldamente di stabilire degli stop loss per tutte (tutte!) le posizioni, dalle più rischiose alle più prudenti.
Dove mettere gli stop loss

Come già chiarito, fissare correttamente uno stop loss è fondamentale per una gestione efficace del rischio.
Ma c’è un problema:
👉 Una delle sfide più difficili quando si aprono nuove posizioni è proprio determinare dove posizionare lo stop loss.
Ovviamente, individuare tali livelli con precisione non è affatto facile. Un primo spunto di condivisione che vogliamo però fornirvi è legato al fatto che quando andrete a impostare uno stop loss, vi sarà richiesta una ferrea disciplina, evitando di modificare il limite se le cose non stanno andando benissimo.
⚠️ Ecco un Esempio Pratico
- Immagina di aprire una posizione long (di acquisto).
- Il prezzo comincia a diminuire, mettendo in discussione la tua operazione.
- In questo caso, potresti essere tentato di abbassare il livello di stop loss nella speranza che il mercato si riprenda.
🚫 Errore!
- Questo comportamento è spesso dettato dalle emozioni e può portare a perdite maggiori.
- Così facendo, aumenti la tua esposizione al rischio più di quanto avevi previsto inizialmente.
Perché sono davvero utili gli stop loss
Molti utenti tendono a trascurare gli stop loss, considerandoli una seccatura di cui si può fare a meno.
➡️ Errore!
Gli stop loss sono fondamentali per:
- Limitare i rischi, soprattutto per i trader meno esperti.
- Il successo di qualsiasi strategia di trading.
Non solo: oltre a consentire di ridurre al minimo le perdite, e rimanere pertanto sui mercati finanziari il più a lungo possibile con posizioni sostenibili, gli stop loss vi permetteranno di raggiungere un obiettivo indiscutibilmente importante: ridurre il livello di stress che il trading si porta dietro.
⚠️ Cosa Succede Senza Stop Loss?
- Mantenere una posizione in perdita senza protezione può portare a:
- Un aumento significativo dello stress.
- Decisioni irrazionali, soprattutto per i trader meno esperti.
Più il prezzo va in senso opposto rispetto a quanto desiderato, e più lo stress avrà modo di aumentare, fino ad arrivare a dominare la mente del trader.
Di contro, fissando opportunamente gli stop loss, sarà possibile uscire dalle perdite in maniera rapida e automatica con perdite tollerabili, andando magari a compensarle velocemente immettendo altre posizioni più profittevoli, invece di concentrarsi su una posizione in perdita per giorni e giorni nella speranza che il prezzo improvvisamente inverta la tendenza.
Tecniche per fissare gli stop loss
Ogni trader si avvale di una tecnica diversa nel momento in cui deve stabilire dove collocare gli stop loss. Di norma gli investitori preferiscono ricorrere all’analisi tecnica, aiutandosi nella determinazione dei livelli massimi di perdita utilizzano strumenti come il supporto e la resistenza al fine di trovare il punto più adatto per l’ordine di stop loss.
Altri ancora utilizzano strumenti più semplici, basati sulla quantità di tempo che trascorre dal momento dell’apertura della posizione, e così via.
✅ Il Metodo Più Efficace? Supporti e Resistenze
Probabilmente, il metodo migliore per iniziare a fissare correttamente gli stop loss è basarsi su:
- L’analisi dei livelli di supporto
- L’analisi dei livelli di resistenza.
📈 Cosa Sono Supporto e Resistenza?
- Supporto:
- Indica il livello in cui è probabile che un prezzo decrescente possa invertire la tendenza e iniziare a salire.
- Resistenza:
- Indica il livello in cui è probabile che un prezzo crescente trovi un ostacolo e inizi a scendere.
🎯 Perché Utilizzare Supporti e Resistenze per lo Stop Loss?
Fissare stop loss (e anche take profit) vicino ai livelli di supporto e resistenza può essere vantaggioso perché:
- Permette di incanalare la posizione entro range predefiniti.
- Aiuta a gestire meglio i rischi, prevedendo inversioni di prezzo.
- Facilita la determinazione di livelli di chiusura più logici e strategici.
In ogni caso, supporti e resistenze non sono gli unici strumenti di cui potreste far uso per fissare gli stop loss. Torneremo prossimamente su questo argomento!
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
