Il trading sul petrolio sta raggiungendo anno dopo anno sempre nuovi trader per via delle potenzialità di comprare petrolio con strumenti derivati come i CFD.

Investire in petrolio è interessante perché è una delle commodities più legata all’andamento dei mercati finanziari, in particolare al dollaro americano (USD) e al dollaro canadese (CAD).

Con la prima valuta è infatti scambiato il petrolio sui mercati finanziari, mentre il secondo ha una correlazione col greggio, dal momento che il Canada è uno dei maggiori Paesi produttori di petrolio.

Prima di spiegare come comprare petrolio con i CFD, ci soffermeremo innanzitutto su cos’è il petrolio, com’è possibile fare trading petrolio sui mercati finanziari e soprattutto dove investire in petrolio, come le piattaforme di trading online dei broker regolamentati da noi recensiti.

trading petrolio
Come fare trading sul petrolio?

Che cos’è il petrolio?

Come anticipato prima di spiegare come comprare petrolio o più i generale come funziona il trading petrolio vediamo di capire che cos’è questa materia prima. Il termine petrolio deriva dal latino petroleum, che significa letteralmente olio di roccia. Il petrolio è un idrocarburo dato che è formato da idrogeno e carbonio ed è un combustibile, ossia che si può bruciare.

Sebbene nell'immaginario comune il petrolio sia nero, il suo colore può essere in alcuni casi marrone scuro
.

Il petrolio viene definito anche greggio, mentre in un’ottica prettamente economica viene chiamato oro nero, dato il suo valore. Esso viene estratto da giacimenti molto vicini allo strato superiore della crosta terrestre.

L’idrogeno e il carbonio non sono gli unici elementi presenti nel petrolio, altre sostanze vengono infatti successivamente scartate non essendo combustibili e quindi non utili al processo che porta alla produzione di energia. Il greggio, così come l’oro, è una risorsa in natura limitata.

Petrolio trading
Trading sul petrolio: cos’è il greggio?

Un particolare tipo di petrolio è lo shale oil (petrolio scisto), che si estrae dalle rocce di scisto bituminoso. L’estrazione avviene attraverso tre principali processi:

  • Pirolisi
  • Idrogenazione
  • Dissoluzione termica

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno aumentato la produzione di shale oil per:
✔️ Contrastare l’OPEC
✔️ Ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio
✔️ Avere maggiore controllo sul mercato energetico interno.

Trading petrolio su Brent e WTI

Sebbene spesso ci si riferisca al trading petrolio come se fosse una sola quotazione, è bene sapere che esistono due quotazioni per investire in petrolio. Esiste infatti il Brent, quotato a Londra, che non è altro che il petrolio estratto nel Mare del Nord; e il WTI, acronimo di West Texas Intermediate, che corrisponde al greggio americano ed è quotato a New York.

Al giorno d’oggi puoi investire sia sul prezzo del Brent che del WTI sulle piattaforme dei broker online, uno dei migliori e dei più autorevoli è certamente eToro. Il broker ha raggiunto 30 milioni di utenti in tutto il mondo, che grazie al social trading possono scambiarsi opinioni, strategie e commenti sulle quotazioni petrolifere e su tutti gli asset della piattaforma.

Puoi provare eToro con un conto demo gratuito, che ti mette a disposizione 100.000$ virtuali, da utilizzare per simulare investimenti a tuo piacimento. Scopri di più sul sito di eToro cliccando sul seguente link:

Vai sul sito ufficiale di eToro e apri un conto demo gratuito!

L’unità di misura per esprimere il prezzo del petrolio è il barile, il quale ha una capienza di 159 litri o 42 galloni americani. Come abbiamo detto il trading petrolio avviene in dollari americani (USD).

quotazioni petrolifere
Quotazioni petrolifere: Brent e WTI

Il prezzo dell’oro nero dipende non solo dall’andamento del dollaro americano, ma anche dalle scelte strategiche dell’OPEC, sigla che sta per Organization of the Petroleum Exporting Countries. L’OPEC è un’associazione di Paesi produttori di greggio con sede a Vienna. Il loro obiettivo è quello di avere la leadership sul mercato del petrolio grazie al loro ruolo di cartello economico.

Gli Stati membri dell’OPEC amministrano infatti l’80% delle riserve globali di greggio e producono oltre il 40% del petrolio mondiale.

L’organizzazione nacque nel 1960 e attualmente è composta da 13 Stati, che elencheremo: Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi uniti, Guinea Equatoriale, Repubblica Democratica del Congo, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, e Venezuela.

Ex Paesi membri sono il Qatar, il Gabon e l’Indonesia.

Trading sul petrolio con futures e CFD

Posto che ci sono aziende che decidono di comprare petrolio e lo raffinano, scartiamo in questo nostro approfondimento la possibilità di acquistare petrolio fisico, dato che l’investitore retail non è interessato.

Principalmente si può fare investire in petrolio direttamente sul prezzo della materia prima con i futures e con i CFD. Vediamo di cosa si tratta.

Scopri quali sono le differenze tra CFD e Futures in questo nostro approfondimento.

Future petrolio

Petrolio trading
Petrolio trading

Cosa sono i futures? Il funzionamento di questo strumento finanziario è molto semplice e cercheremo di spiegarvelo nel modo più chiaro possibile.

✅ Con i futures si può fare trading sul petrolio tramite contratti altamente standardizzati.
✅ Il greggio viene negoziato tra acquirente e venditore in una data specifica a un prezzo stabilito, entrambi fissati al momento della sottoscrizione del contratto.

Come si specula sul petrolio con i futures?

🔹 Chi acquista petrolio con i futures spera che il valore del Brent o del WTI salga, così da poterlo comprare a un prezzo inferiore rispetto a quello futuro.
🔹 Chi vende petrolio tramite i futures, invece, prevede un deprezzamento e punta a cederlo a un prezzo superiore a quello di mercato.

CFD petrolio

Comprare petrolio con i CFD
CFD petrolio

Il trading petrolio con i CFD è molto diffuso fra i trader europei e di tutto il mondo, specialmente nell’ultimo decennio. I CFD sono uno strumento altamente speculativo, infatti non fa mistero che questa è l’unica motivazione che spinge un investitore a scegliere i CFD rispetto ad altre soluzioni.

CFD è un acronimo e sta per Contracts For Difference, ovvero “Contratti per Differenza“. Investendo con i CFD il trader non starò negoziando fisicamente il petrolio, che come abbiamo detto in questo articolo non ci interessa, ma starà speculando solo sulla variazione del prezzo. Ci spieghiamo meglio.

Un trader con i CFD può scegliere se:

  • posizionarsi LONG e quindi sostenere che il prezzo del petrolio si alzi;
  • posizionarsi SHORT e dunque sostenere che il prezzo del petrolio si abbassi.

La variazione fra il prezzo dell’oro nel momento dell’apertura della posizione e quello al momento della chiusura della posizione sarà il guadagno o la perdita del trader, a seconda della direzione, della cifra investita e della leva finanziaria usata.

Peculiarità dei CFD è la leva finanziaria, che consente a un investimento di moltiplicarsi. Per esempio con una leva finanziaria pari a 5:1 un investimento di 100€ diventerà di 500€ e il guadagno o la perdita saranno correlate a quest’ultima cifra e non a quella iniziale.

È ovvio che la leva finanziaria è un’arma a doppio taglio, dato che può portare il trader ad avere perdite eccessive, che possono comportare anche alla perdita del capitale investito. Così come i profitti , quindi anche le perdite sono amplificate.

Solitamente più della metà dei trader al dettaglio perde denaro con i CFD. Per questa ragione l’ESMA ha deciso di limitare la leva finanziaria per loro. Per il trading petrolio la leva massima è di 10:1.

Orari trading petrolio

Puoi fare trading sul petrolio tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 00:05 alle 22:55. È lo stesso orario della quotazione del gas naturale, dell’oro e di altre materie prime. Durante il weekend la quotazione del petrolio è chiusa.

Dove investire sul petrolio

Trading del petrolio
Trading del petrolio

Per investire in petrolio non è necessaria una piazza “fisica”, ormai la negoziazione avviene telematicamente o anche online.

Futures sul Petrolio

I Futures vengono scambiati in borse valori preposte proprio per questo tipo di contratti. In particolare, il trading di petrolio con i futures avviene nelle borse dedicate alle commodities, poiché il petrolio è una materia prima.

Le principali piazze americane per il trading di futures sul petrolio sono:

  • CME (Chicago Mercantile Exchange)
  • CBOE (Chicago Board Options Exchange)

In Europa, invece, troviamo:

  • Intercontinental Exchange (ICE)
  • London Metal Exchange (LME)
  • European Energy Exchange (EEX)
  • Euronext.liffe

CFD sul Petrolio

I CFD sono strumenti finanziari utilizzati sulle piattaforme di trading online offerte dai broker CFD. Questi strumenti consentono di fare trading sulle materie prime, compreso il petrolio.

Comprare petrolio su eToro

Un broker molto famoso nel mondo, che conta più di 30 milioni di utenti registrati, e che consente l’opportunità di fare trading petrolio con i CFD è eToro, che noi di Meteofinanza.com suggeriamo soprattutto per la funzione del Social Trading e del Copy trading.

Sulla piattaforma di eToro è possibile fare trading su moltissimi mercati. Oltre alle materie prime infatti si possono negoziare le coppie di valute del Forex, le criptovalute, gli indici, le azioni e gli ETF.

Così come tutti i broker CFD eToro guadagna sul finanziamento overnight da applicare ai trader. Quando? Semplicemente tenendo aperta una posizione nel corso della notte.

Il broker ha un ulteriore profitto, ovvero quello dalla differenza fra i valori di acquisto e di vendita di ogni asset finanziario, chiamato in linguaggio tecnico spread.

eToro petrolio
eToro petrolio

Giungiamo alla particolarità di eToro, la quale è costituita come anticipato all’inizio del paragrafo dalla funzione del Social trading.

Esso consiste nel trasformare il trading in un’esperienza social. Gli utenti possono infatti fare commenti, scrivere strategie, dare suggerimenti e pubblicare grafici, così da rendere comune la propria operatività, compreso il trading petrolio, che è uno degli asset più trattati sulla piattaforma, sebbene sia presente solo il greggio WTI e non il Brent.

Con il social trading gli utenti neofiti possono giovare dell’esperienza dei colleghi più esperti e trarne vantaggio per le proprie operazioni.

Un altro modo per aiutare i trader principianti è il copy trading, ossia la possibilità di copiare intere operazioni di altri utenti più esperti, chiamati Popular Investor scegliendo liberamente la cifra.

Su eToro si può aprire un conto demo gratuito, così potrete fare pratica sui mercati finanziari in modo gratuito e senza alcun rischio.

Scopri con un conto demo gratuito da 100.000$ virtuali

82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Dove fare trading sul petrolio?

Puoi fare trading sul petrolio sulle piattaforme di trading come eToro, che mettono a disposizione i CFD. In alternativa puoi investire in futures, in ETF o in azioni del settore petrolifero.

Cos’è il WTI?

WTI sta per West Texas Intermediate e non è altro che il greggio americano, quotato a New York.

Cos’è il Brent?

Il Brent è il petrolio estratto nel Mare del Nord ed è quotato a Londra.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com