Dopo il recente annuncio di Vitalik Buterin, Ethereum si prepara a rivoluzionare il proprio ecosistema con un nuovo modello Layer 2 (L2). Scopri i dettagli del piano e come questo approccio può influenzare positivamente il settore delle criptovalute.

Il nuovo piano di Vitalik Buterin

Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha presentato un nuovo ambizioso piano per migliorare la scalabilità, la sicurezza e la finalità di Ethereum attraverso le soluzioni Layer 2 (L2), in modo da essere più competitivo con le blockchain emergenti come Solana o SUI. Questo progetto si basa sull’implementazione di un sistema di validazione innovativo e sull’ottimizzazione della capacità di gestione dei dati della rete Ethereum.

L’idea centrale del progetto consiste in un modello di validazione “2-of-3”, che sfrutta provatori ottimistici, zero-knowledge (ZK) e trusted execution environment (TEE), dunque prima di completare qualsiasi transazione, questa deve superare le verifiche ZK e TEE. Nel caso in cui non soddisfi tali criteri, è previsto un periodo di sfida ottimistica di 7 giorni per risolvere eventuali incongruenze.

Buterin ha sottolineato l’importanza della diversificazione tecnologica nel settore layer 2, in quanto utilizzare un codice comune tra i rollup ZK potrebbe aumentare il rischio di propagazione di bug, rendendo necessarie soluzioni robuste e indipendenti.

Il progetto Ethereum non si limita agli aspetti tecnici, ma tratta anche nuovi modelli di finanziamento per la Ethereum Foundation. Buterin sta spingendo per un cambio di paradigma nel finanziamento, passando dal modello di “utilità pubblica” a quello “open-source”. A suo avviso, il concetto di “utilità pubblica” è spesso influenzato da bias sociali e percezioni distorte, mentre il modello open-source offre maggiore trasparenza e collaborazione

Aggiornamento Pectra in arrivo

La rete Ethereum, per supportare il modello L2, dovrà incrementare significativamente la capacità di dati. Tra gli sviluppi futuri, spicca l’aggiornamento Pectra, previsto per il lancio entro il 30 aprile. Questo aumento della “blob space” permetterà di gestire fino a 6 unità, mentre per la fine dell’anno, grazie all’implementazione dell’upgrade Fusaka, la rete potrebbe arrivare a gestire fino a 72 unità, migliorando ulteriormente le prestazioni.

L’aggiornamento Pectra per il momento sta avendo successo nell’ultima rete testnet Hoodi, se nei prossimi 30 giorni non verranno individuati bug, allora si potrà procedere all’implementazione di Pectra sulla mainnet di Ethereum.

Questa implementazione introdurrà 11 Proposte di Miglioramento di Ethereum (EIPs) per migliorare scalabilità, efficienza e l’esperienza per l’utente. Tra le novità principali spiccano capacità di staking superiori per i validatori (da 32 a 2048 ETH), commissioni di transazioni pagabili con asset diversi da ETH, wallet in forma di smart contract (account abstraction), ottimizzazione delle funzionalità tra layer 1 e 2.

Gli sviluppatori della blockchain Ethereum stanno monitorando attentamente il test su Hoodi per garantire un lancio senza problemi, che potrebbe essere ulteriormente posticipato nel caso emergano ulteriori complicazioni.

La layer 2 per Ethereum e Solana

Solaxy è una nuova rete layer 2 progettata per garantire velocità, scalabilità e affidabilità senza pari, affrontando sfide cruciali come la congestione della rete e i costi elevati delle transazioni. Questa tecnologia innovativa integra perfettamente la Solana Virtual Machine (SVM) e la Ethereum Virtual Machine (EVM), creando un ponte unico tra due dei principali ecosistemi DeFi. Grazie a questa interoperabilità, gli sviluppatori possono sfruttare le potenzialità di entrambe le blockchain, favorendo una maggiore flessibilità e compatibilità.

Tra le sue caratteristiche principali, spiccano la capacità di ridurre la congestione sulla rete principale e garantire transazioni fluide e a basso costo sulla rete layer 2, anche in caso di traffico elevato. Al cuore della layer 2 Solaxy, c’è il token nativo $SOLX, che verrà utilizzato per pagare le bassissime commissioni, per lo svolgimento della governance decentralizzata, e per ricompensare i validatori e offrire agli investitori un rendimento annuale da staking del 146%.

La prevendita di $SOLX è ancora accessibile dal sito web ufficiale, dove viene venduto ad un prezzo di 0,00168 dollari per token ed è stata raccolta l’impressionante cifra di 28,6 milioni di dollari finora. Tuttavia, il costo è destinato a salire nelle prossime 30 ore, rendendo questo momento ideale per agire, una volta conclusa la fase di prevendita il token verrà quotato su diversi exchange.

Grazie alle sue funzionalità avanzate e alla capacità di essere compatibile con le blockchain più popolari nella finanza decentralizzata (DeFi), Solaxy si presenta come una soluzione di nuova generazione che punta a rivoluzionare il mondo delle criptovalute.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com