Come 42 milioni di dollari, un’acquisizione strategica e una sidechain innovativa stanno  ridefinendo il futuro di Solana nel panorama delle criptovalute.

sol, solana, crypto, cripto, criptovalute

Un investimento da 42 milioni di dollari, un’acquisizione strategica e una rete blockchain che nonostante le difficoltà continua a guadagnare terreno: Solana torna protagonista, e stavolta con l’appoggio silenzioso ma deciso di Wall Street.

In un panorama crittografico in continua evoluzione, i segnali che indicano un ritorno dell’interesse istituzionale verso progetti Web3 si stanno moltiplicando. L’ultimo, e forse uno dei più significativi, arriva da un gruppo di ex-dirigenti di Kraken, uno dei più storici exchange di criptovalute a livello globale.

Questi professionisti hanno acquisito Janover Inc., società quotata al NASDAQ e hanno annunciato piani ambiziosi per costruire un tesoro in Solana (SOL), seguendo una strategia che ricorda da vicino quella messa in atto da Michael Saylor con Bitcoin. La notizia ha fatto rapidamente il giro dei mercati e ha avuto un impatto immediato e dirompente.

L’acquisizione e la svolta strategica

L’annuncio dell’acquisizione di Janover da parte del team ex-Kraken è stato accompagnato da un round di finanziamento da 42 milioni di dollari, a cui hanno partecipato nomi del calibro di Pantera Capital, Kraken Ventures e Arrington Capital. L’obiettivo? Integrare Solana nel cuore delle attività finanziarie della società, posizionandola come asset strategico per il futuro.

Le parole del CEO di Janover, Joseph Onorati, sono state chiare:

Bitcoin resta e resterà sempre la riserva di valore più potente. Ma Solana è la base di un sistema finanziario ad alte prestazioni completamente nuovo.”

Il mercato ha reagito con entusiasmo. Il titolo $JNVR ha registrato un’impennata straordinaria di quasi 1.000% durante la giornata dell’annuncio, segnando l’interesse crescente degli investitori per le strategie innovative basate su asset digitali.

Il contesto di Solana: resistenza e innovazione

Nonostante una flessione del prezzo di quasi il 50% dall’inizio dell’anno, Solana continua a dimostrarsi resiliente. Il token SOL è recentemente sceso vicino ai minimi degli ultimi 14 mesi, ma questo non ha fermato la crescita dell’ecosistema.

Nel 2024, Solana ha beneficiato di una ripresa del settore DeFi e di una crescente attività nella nicchia delle meme coin, con un impatto diretto su volumi di transazione, valore totale bloccato (TVL) e capitalizzazione. Le sue commissioni basse e i tempi di esecuzione rapidi le hanno permesso di consolidare la sua posizione come una delle principali alternative a Ethereum.

Tuttavia, il grafico attuale del prezzo mostra un supporto critico intorno ai 97,5 dollari. In caso di rottura, la discesa potrebbe portare il token fino a 93 o addirittura 76 dollari, segnando un ulteriore 26% di calo potenziale. I dati tecnici indicano una pressione ribassista ancora presente, ma molti analisti ritengono che il valore di lungo termine del network e l’interesse istituzionale potrebbero stabilizzarne la traiettoria.

Solaxy (SOLX): la soluzione alla congestione di rete di Solana

Proprio in risposta alle problematiche strutturali emerse nel tempo, in particolare la congestione della rete principale durante i picchi di traffico, è nato un progetto che sta rapidamente guadagnando notorietà nel settore: Solaxy (SOLX).

Solaxy è una sidechain di secondo livello progettata per alleggerire il carico di transazioni sulla rete principale di Solana. L’idea è semplice ma efficace: impacchettare le transazioni offline, riducendo il traffico diretto sulla blockchain principale, soprattutto nei momenti di alta intensità.

Il bisogno di una soluzione simile è emerso chiaramente durante eventi ad alta partecipazione come il lancio delle meme coin TRUMP e MELANIA, che avevano causato errori di transazione e ritardi significativi su Solana. Con Solaxy, queste criticità potrebbero appartenere al passato.

Fin dal suo annuncio, Solaxy ha attirato l’interesse della community, raggiungendo quasi 30 milioni e mezzo di dollari nella sua prevendita, rendendolo uno dei progetti più finanziati del 2025.

Ma ciò che rende Solaxy particolarmente promettente è la sua rete di collaborazioni. I suoi sviluppatori hanno già siglato partnership strategiche con colossi come Hyperlane e Sovereign Labs, e i test interni stanno già restituendo risultati positivi. Questo fa presagire un lancio del layer2 nel breve periodo, con implicazioni significative non solo per gli utenti di Solana, ma per l’intero ecosistema DeFi.

Acquistare $SOLX è semplice: basta visitare il sito ufficiale di Solaxy, connettere il proprio wallet (es. Best Wallet) e scambiare SOL, USDT, ETH oppure utilizzare la carta bancaria. Tutti gli aggiornamenti inoltre si possono seguire su X e Telegram.

Conclusione

Mentre i mercati si muovono tra fluttuazioni e incertezze, alcuni segnali appaiono inequivocabili: Wall Street sta tornando nel mondo crypto. E lo fa scegliendo Solana, una rete che, nonostante i suoi limiti, sta dimostrando potenziale di innovazione, scalabilità e impatto reale. Tra Solaxy che si prepara a diventare il catalizzatore tecnico della rete, e il supporto crescente di investitori istituzionali, il 2025 si preannuncia come l’anno della ricostruzione e del consolidamento dell’ecosistema Solana, pronto a rilanciarsi come pilastro del nuovo sistema finanziario decentralizzato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com