Standard Chartered prevede che XRP possa raggiungere un valore di 12,50 dollari entro il 2028, segnando un aumento del 550% rispetto ai livelli attuali. 

Previsione per XRP a $12,5 entro il 2028

Secondo una recente analisi di Standard Chartered, XRP potrebbe raggiungere i 12,50 dollari entro la fine del 2028, segnando un rialzo di oltre il 550% rispetto al prezzo attuale di circa 1,90 dollari. A sostenerlo è Geoffrey Kendrick, responsabile globale della ricerca sugli asset digitali per la banca, che prevede anche che la capitalizzazione di mercato di XRP possa superare quella di Ethereum, rendendolo il secondo asset cripto per grandezza di capitalizzazione al mondo, dopo Bitcoin.

Attualmente XRP occupa il quarto posto con una market cap di circa 110 miliardi di dollari, mentre quella di Ethereum si aggira intorno ai 183 miliardi di dollari. Secondo Kendrick, le dinamiche regolatorie favorevoli e la crescente adozione istituzionale potrebbero spingere XRP verso una traiettoria ascendente senza precedenti.

Risoluzione con la SEC

Uno dei principali catalizzatori del rialzo atteso è la recente chiusura della causa legale tra Ripple e la SEC, infatti la Commissione ha ufficialmente abbandonato la causa senza richiedere l’ammissione di colpa da parte dell’azienda, che ha accettato di pagare una multa di 50 milioni di dollari. Questo evento ha posto fine a un lungo periodo di incertezza normativa, aprendo la strada per uno scenario più favorevole all’adozione di XRP, soprattutto nel contesto istituzionale, e un suo ETF spot.

Ciò sottolinea come questo cambiamento rifletta un approccio più accomodante da parte dell’amministrazione attuale verso il settore cripto, in netto contrasto con la precedente dirigenza della SEC.

Prospettive sugli ETF di XRP

Standard Chartered prevede inoltre che nel terzo trimestre del 2025 possa arrivare l’approvazione di un ETF spot su XRP, che potrebbe attrarre fino a 8 miliardi di dollari di afflussi nel primo anno. Queste stime sono in linea con quelle fornite anche da JPMorgan, che basa la propria analisi sul comportamento degli investitori nei confronti degli ETF già esistenti su Bitcoin ed Ethereum.

Nel frattempo, Teucrium ha appena lanciato negli Stati Uniti il primo ETF a leva 2x su XRP, con il ticker XXRP, che ha registrato 5 milioni di dollari di volume nel primo giorno, posizionandosi nel top 5% tra i debutti ETF più forti.

Kendrick evidenzia anche il potenziale della XRP Ledger (XRPL), la blockchain decentralizzata che supporta XRP, definendola una “payments chain” in grado di evolversi per la tokenizzazione di asset reali (RWA). Questo si allinea con i trend in crescita delle transazioni digitali e della finanza tokenizzata. Nonostante XRP abbia ancora una comunità di sviluppatori più contenuta e modelli di commissioni bassi, l’analista ritiene che questi limiti possano essere superati grazie alla funzionalità cross-border di XRP e alla sua efficienza nei pagamenti.

L’app per gli asset digitali

Mentre aumenta l’interesse per il settore delle criptovalute da parte di investitori istituzionali e al dettaglio , la sicurezza degli asset digitali diventa fondamentale, perciò Best Wallet si presenta come una soluzione di custodia completa, superando i limiti dei wallet precedenti.

Tra le sue funzionalità principali spicca prima di tutto la sezione Upcoming Tokens, che semplifica l’accesso alle prevendite di criptovalute emergenti. Gli utenti possono poi acquistare i token direttamente nell’app, visualizzando informazioni essenziali come roadmap e dettagli sui progetti, senza dover usare wallet esterni. Il wallet include un DEX multi-chain che sfrutta oltre 200 exchange collegati per garantire prezzi competitivi e bassi costi di commissione. Inoltre, offre strumenti avanzati come una carta di credito per spendere le proprie crypto, e un aggregatore di staking per ottenere rendimenti passivi.

Il token $BEST offre ulteriori benefici agli utenti di Best Wallet, in quanto consente di ridurre le commissioni per gli scambi e le transazioni, svolge funzioni di governance per permettere ai possessori di partecipare attivamente alle decisioni strategiche della piattaforma. Infine, offre un cashback fino all’8% sulla Best Card e un rendimento da staking annuale del 134%.

Con la prevendita in corso sul sito web ufficiale, dove sono stati raccolti oltre 11,6 milioni di dollari finora, e un prezzo attuale del token $BEST di 0,02465 dollari, Best Wallet si distingue come uno strumento innovativo per la gestione sicura ed efficiente delle criptovalute. Ad oggi, l’app mobile conta oltre 250.000 utenti mensili, dimostrando l’apprezzamento della piattaforma.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com